Esistono un’infinità di combinazioni per rendere unico il vostro album, interamente personalizzabile a partire dalle dimensioni, fino a definire le sue finiture.
Copertine che spaziano dal lino, alle ecopelli, fino alle coloratissime tele... personalizzabili con fotografie, nomi o grafiche.
Insieme andremo a costruire l'album dei vostri più indimenticabili ricordi. Tendenzialmente amo separare la sessione fotografica, dalla creazione dell'album : in questo modo posso dar modo al cliente di decidere se crearlo subito dopo la consegna delle fotografie in formato digitale, e inoltre in questo modo possiamo focalizzarci meglio e nel dettaglio sul vostro desiderio sia a livello di gusto estetico, sia a livello di budget.
Ci sono due principali categorie di album:
- Album tradizionale : il classico album fotografico sul quale vengono incollate le fotografie, seguendo una sequenza narrativa scelta accuratamente dagli sposi. Le foto vengono stampate su carta fotografica opaca o lucida.
- Fotolibro: Le foto saranno direttamente stampate su carta.Le foto saranno impaginate in sequenze, in più la rilegatura panoramica mi consentirà di scegliere più fotografie ed impaginarle su entrambe le pagine affiancate.
- oppure fornitemi voi l'album, io mi occuperò delle stampe, dell'impaginato e del suo completamento.
La scelta della misura del album, orizzontale, quadrata o verticale dipende dalle foto scelte. Se la maggior parte delle foto saranno verticali, la scelta migliore è di un album verticale, viceversa per l’orizzontale. Il quadrato si presta un po’ ad entrambi gli usi. I formati disponibili in commercio per gli album vanno dal più piccolo 20x15 al 45x45, con numero di pagine che varia da 15 a 70 corrispondenti ad un numero di facciate doppio. (ad esempio 15 pagine, sono 30 facciate).
Gli album conterranno tutti quegli scatti di contorno che completano il racconto della giornata: i dettagli dei preparativi, gli abbracci, foto di gruppi di amici, il divertimento, le emozioni degli invitati.